Il progetto si caratterizza come un progetto di connessioni, che rappresentano l’occasione per definire nuovi legami tra le diversi porzioni di città, volte a generare nuovi luoghi e a creare nuove opportunità per il progetto di spazio urbano.
01
sono l’occasione per mettere in comunicazione le diverse parti di città e per far dialogare i due tessuti cittadini. Qui il concetto di connessione si fa plastico, in grado di adattarsi e rispondere alle necessità e alle caratteristiche dell’intorno: diventa piazza sopraelevata, scale, rampe, parchi e aree verdi al fine di creare nuovi luoghi e re-interpretare il nuovo legame.
02
attraverso la Foresta sospesa ricalca la componente ferroviaria di collegamento a più ampia scala e permette di connettere il progetto dello Scalo con le aree poste alla stessa latitudine. Questa nuova connessione garantisce un collegamento privilegiato dal punto di vista qualitativo tra l’asse di Corso Lodi e il cavalcavia di Via Ripamonti.
03
costruisce un puntoparticolarmente importante poiché garantisce l’apertura e il grado di accessibilità del parco rispetto all’ambito di Viale Isonzo, Piazzale Lodi e il resto della città a nord. A tal fine, lungo Viale Isonzo, si prevede una Promenade alberata che invita all’ingresso all’interno del parco attraverso un percorso.
04
è garantita dalla creazione di un nuovo percorso pedonale, che dalla banchina della stazione ferroviaria arriva fino al mezzanino della stazione Lodi TIBB della M3.
05
si caratterizzano per la permeabilità e la facilità di attraversamento. Il percorso diagonale nel parco centrale si attesta in uno spazio aperto in forte dialogo con quelli previsti all’interno del progetto per la nuova torre A2A. Un’ulteriore connessione nord-sud è prevista attraverso l’ambito A2A, che permetterà una connessione più diretta tra il villaggio olimpico, la Foresta sospesa e Piazza Trento.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
aka_debug | session | Vimeo sets this cookie which is essential for the website to play video functionality. Vimeo Policy |