COIMA, Covivio e Prada Holding hanno scelto di investire nella rigenerazione dello Scalo di Porta Romana. Unite dal forte legame che le accomuna con la città di Milano, nella sua memoria storica così come nella sua futura e armoniosa crescita, permetteranno un’operazione di riqualificazione che consentirà il recupero di un’area dismessa e la sua rigenerazione, ispirata a principi di sostenibilità e di qualità, comparabili ai migliori interventi urbanistici a livello europeo.
L’impegno di COIMA, Covivio e Prada Holding conferma il medesimo desiderio dei tre operatori di riconnettere al centro storico della città i limitrofi quartieri a sud dello Scalo Porta Romana, ove le tre società sono da tempo presenti con immobili a destinazione residenziale, commerciale e culturale, attraverso un progetto di eccellente qualità estetica, funzionale e socialmente utile.
L’IMPEGNO DEL FONDO PORTA ROMANA RACCONTATO DA LUCA MANGIA,
FUND&ASSET MANAGEMENT DIRECTOR COIMA


COIMA è specializzata nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari italiani per conto di investitori istituzionali, con un approccio integrato di impatto ESG. COIMA Holding controlla le società operative fra cui COIMA SGR, investment & asset manager che gestisce 30 fondi immobiliari con oltre 9 miliardi di euro di investimenti; COIMA REM, development e property manager che in oltre 40 anni ha sviluppato e gestito immobili per oltre 5 milioni di metri quadrati; COIMA HT, che opera in ambito tecnologico per supportare l’abilitazione digitale degli spazi fisici. Fra i progetti più importanti la piattaforma ha co-investito, co-sviluppato e gestisce ancora oggi il progetto Porta Nuova a Milano, uno dei più prestigiosi piani di riqualificazione urbana d’Europa.

Con un portafoglio immobiliare di €27 miliardi, Covivio è una delle principali società immobiliari in Europa presente principalmente in Francia, Germania e Italia. Quotata all’Euronext di Parigi e su Borsa Italiana, conta oltre 1.000 dipendenti ed è attiva nei segmenti uffici, residenziale e alberghiero. La città di riferimento per Covivio in Italia è Milano, con un chiaro focus sul segmento uffici. Oltre il 90% del suo portafoglio uffici (oltre i €3 miliardi) è infatti rappresentato da immobili situati nel capoluogo lombardo. A Milano Covivio è impegnata in importanti progetti di rigenerazione urbana con l’obiettivo di contribuire a creare una città che sia sempre più smart, in cui l’efficienza dei servizi si attesti a livelli alti e la qualità di vita dei cittadini sia sempre migliore.

Prada Holding S.p.A. si occupa della gestione di partecipazioni industriali e immobiliari e detiene l’80% di Prada S.p.A., che a sua volta controlla il Gruppo Prada, di cui fanno parte alcuni dei più prestigiosi marchi nel settore del lusso: Prada, Miu Miu, Church’s, Car Shoe e Marchesi 1824 e Luna Rossa. Prada Holding è controllata da Patrizio Bertelli e Miuccia Prada, Presidenti di Fondazione Prada, voce che dal 1993 si distingue nel panorama culturale internazionale.