La riqualificazione dello Scalo di Porta Romana è un intervento di rigenerazione urbana a lungo termine, che si innesta in un percorso autorizzativo articolato e composto di diverse fasi.
Per iniziare, il Fondo Porta Romana ha lanciato la sfida a centinaia di architetti e ingegneri con un Concorso internazionale, poi ha ascoltato le impressioni di migliaia di milanesi. Subito dopo è partita la progettazione del Villaggio Olimpico e in parallelo la definizione del Piano Integrato di Intervento.
Dicembre 2020: il Fondo Porta Romana ha indetto il Concorso internazionale per la redazione del Masterplan di riqualificazione dello Scalo dismesso sulla base di un documento con soluzioni orientative che prevedessero spazi pubblici, di servizio e soprattutto del verde, un sistema di connessioni e accessibilità, un assetto morfologico in rapporto con il contesto e una progettazione fattibile per fasi. Il tutto supervisionato da una giuria tecnica altamente specializzata.
La prima fase si è conclusa il 5 gennaio 2021 con la selezione di 6 gruppi finalisti invitati a partecipare alla seconda fase del concorso.
47 team multidisciplinari
329 soggetti coinvolti
14 nazionalità
La seconda fase si è conclusa il 31 marzo 2021 con la proclamazione del Masterplan vincitore «Parco Romana».
Team guidato da Outcomist, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture e Carlo Ratti Associati e ARUP
Ad aprile 2021, i cittadini milanesi sono stati chiamati a dare un contributo al progetto del Masterplan vincitore Parco Romana, esprimendo un giudizio e permettendo quindi ai progettisti di perfezionare la loro proposta iniziale.
L’intero progetto è stato supportato da un’attività di comunicazione digitale mirata, attraverso direct mailing, attivazioni social e news sui siti istituzionali, in aggiunta agli annunci pubblicati tramite la newsletter InformaMi del Comune di Milano.
DOCUMENTI SCARICABILI:
15 giorni
4 incontri
100% digitale
+3500 persone live
1695 questionari online compilati
A luglio 2021 è stato presentato il progetto del Villaggio Olimpico, il primo tassello del grande intervento di rigenerazione urbana dello Scalo di Porta Romana. La progettazione del Villaggio, la cui consegna è prevista per luglio 2025, procede in parallelo a quella dell’intero Scalo.
E dopo le Olimpiadi?
A maggio 2022 il Fondo Porta Romana ha depositato la proposta definitiva del Piano Integrato di Intervento (PII). Questo documento segue le linee guida del Comune di Milano e accoglie le principali osservazioni emerse dal confronto con i cittadini e le istituzioni. La proposta prevede una distribuzione più omogenea delle volumetrie e delle connessioni per migliorare la fruizione degli spazi e dei servizi. Aumentata anche l’estensione delle aree a uso pubblico rispetto a quanto previsto nella proposta iniziale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
aka_debug | session | Vimeo sets this cookie which is essential for the website to play video functionality. Vimeo Policy |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. Google Analytics Policy |
_gat_gtag_UA_222926752_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. Vimeo Policy |