Connessioni con il territorio, eco-zone e foresta sospesa, grandi spazi verdi, sostenibilità in primo piano: sono queste le peculiarità del progetto Parco Romana, che vede integrati natura e città. Parco Romana ospiterà una delle piste ciclabili più estese di Milano, il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026, numerosi spazi di co-working, studentati, nuovi uffici e un parco centrale, cuore del progetto e grande spazio pubblico che naturalizza l’ex sito industriale all’interno del tessuto urbano circostante.
Una composizione eterogenea e uno sviluppo vario, che offrono un ambiente di grande qualità per le residenze e gli spazi lavorativi, in simbiosi con il paesaggio e le attività all’aperto, insieme a spazi pubblici di facile accessibilità e sicurezza.
UN PROGETTO RIVOLUZIONARIO
Parco Romana punta a ricucire il tessuto urbano che l’attività industriale dello Scalo ha interrotto per oltre un secolo. Superando la barriera della linea ferroviaria ancora attiva, il Masterplan propone un nuovo centro urbano lungo la cintura ferroviaria, un interscambio tra il nucleo storico di Milano e il suo hinterland metropolitano.
Un programma urbano organico e variegato, comprensivo di percorsi accessibili e comunicanti tra loro grazie a ponti sospesi e passeggiate verdi che consentono ai cittadini di raggiungere facilmente altri luoghi della città.
Un progetto che accoglie non solo i residenti ma anche visitatori, in un paesaggio pubblico privo di barriere architettoniche con spazi verdi pronti ad ospitare spettacoli, conferenze, attività sportive e incontri con le comunità.
Nuovi stili di vita e forme di mobilità che si integrano con l’ambiente urbano e la piattaforma di condivisione digitale, pensata per il monitoraggio delle performance degli edifici e il coinvolgimento della comunità. È così che lo Scalo acquista valore per tutta la città e si trasforma in un punto di riferimento green nell’intero contesto urbano.
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: una grande opportunità socio-economica per tutta la città di Milano, che vedrà proprio lo Scalo di Porta Romana protagonista in qualità di spazio ospitante del Villaggio Olimpico. Una zona ambiziosa e strutturata che dopo aver ospitato gli atleti, cambierà la sua destinazione d’uso in favore di residenze e servizi rivolti ad una comunità più ampia.
Serve un team di architetti visionari per dare vita ad un progetto unico.
È GROUND UP il nome scelto dal gruppo di innovatori urbanistici guidato da Outcomist, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture e Carlo Ratti Associati e ARUP – che hanno lavorato insieme per concepire la visione del Masterplan Parco Romana. Un lavoro in cui protagonisti sono stati gli archistar insieme ai luoghi simbolo che hanno progettato.